Domenica, 02 Febbraio 2025 (S. Lorenzo vescovo)

Sei in: News » Storia d'Italia » 12 ottobre 1985: azioni di guerra americane in Italia

  • mail

12 ottobre 1985: azioni di guerra americane in Italia

Finisce la crisi di Sigonella tra un tentato dirottamento e rapimento

13/10/2015, 01:51 | Storia d'Italia

Trent'anni fa la crisi di Sigonella non ebbe il suo epilogo in Sicilia bensì a Roma, con un episodio misconosciuto.

L'11 ottobre 1985 era cominciato con l'arresto dei quattro dirottatori palestinesi dell'Achille Lauro, concluso dopo il famoso confronto tra Italia e Usa sulla pista 1 della base aerea NATO di Sigonella e le telefonate roventi Craxi – Reagan: i responsabili dell'atto di pirateria internazionale e dell'assassinio del cittadino Leon Klinghoffer erano sotto custodia italiana, ma non quello che gli americani indicavano come capo e mandante del gruppuscolo terrorista: Abu Abbas, inviato e mediatore da parte dell'OLP di Yasser Arafat, era ancora a bordo del Boeing 737 dell'Egypt Air e non aveva intenzione di restare in Italia, neanche come ospite di riguardo nonostante le assicurazioni italiane.

Il nervosismo di Abbas era comprensibile: fonti israeliane avevano già fatto subdorare la sua responsabilità agli Usa, che però non avevano ancora prove sufficienti per collegarlo al dirottamento dell'Achille Lauro: meglio non attendere e sfidare la fortuna.

L'aereo egiziano riparte la sera da Sigonella, destinazione aeroporto di Ciampino.
Il comandante del SISMI – i servizi segreti militari – ammiraglio Fulvio Martini pensa ad una scorta e il Boeing viene affiancato in volo da quattro F-104s dell'Aviazione Militare Italiana. Scelta oculata, perché gli americani non hanno mollato Abbas: dal settore americano di Sigonella si alza, senza nessuna autorizzazione, un caccia statunitense F-14 tomcat che presto intercetta il Boeing, cercando più di una volta di rompere la formazione per dirottarlo.

Non si tratta di una semplice azione a disturbo: il caccia americano effettua pericolose manovre per far deviare il percorso del Boeing, con un colorito scambio di comunicazioni via radio, che vanno dalle minacce alle offese fino ad un vero e proprio delirio, il tutto nello spazio aereo nazionale...Continua a leggere...

Redazione

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@cronacastorica.net

facebook