Giovedì, 24 Aprile 2025 (S. Saba martire)

Sei in: News » Antichità e medioevo » Chi erano gli Immortali

  • mail

Chi erano gli Immortali

Spietati guerrieri, truppe scelte agli ordini del sovrano, pronte a tutto per il Gran Re

20/08/2015, 18:12 | Antichità e medioevo

Tra loro si chiamavano Anusiya. Erano truppe scelte reclutate tra i nobili persiani e fidati compagni agli ordini diretti del divino Gran Re. Condividevano tutto: le sofferenze e le privazioni, l’onore e la gloria, le marce forzate e il posto letto in tenda. 10 000, sempre. Quando uno di loro moriva, il suo posto veniva subito assegnato a un altro. Per questo – e per il grande valore bellico – si guadagnarono la fama di immortali.

Gli immortali non erano una “semplice” truppa d’élite ma la guardia imperiale del Gran Re persiano, un re immortale, proprio come loro. Parteciparono alla battaglia di Maratona del 490 a.C. – nella quale la vittoria degli opliti greci su Re Dario segnò la fine della prima guerra persiana – e alla battaglia delle Termopili del 480 a.C. – dove furono decisivi nella sconfitta dei 300 spartani di Re Leonida che difendevano lo stretto passaggio montano delle Termopili.

Nel film 300 di Zack Snyder – ricostruzione fantasy della battaglia delle Termopili – gli  immortali sono guerrieri temibili e spaventosi con il volto coperto da una maschera di ferro ed equipaggiati con due spade mono-taglio ricurve e un’armatura metallica antropomorfa. La ricostruzione dei costumisti di 300 rispecchia la trama fantasy del film ma non la realtà. La Guardia imperiale del Gran Re Serse aveva infatti in dotazione una corta lancia dalla punta in ferro, uno scudo di cuoio e vimini, una spada corta, arco e frecce. Vestivano una tunica variopinta, indossavano un’armatura leggera simile a una cotta metallica e un copricapo di feltro a punta.

333 a.C. Isso, Turchia: Alessandro il Grande e la sua falange macedone mettono in mostra la propria potenza sconfiggendo la guardia di Re Dario III. La “morte degli immortali” – uno dei reparti scelti più temuti dell’antichità – è il preludio della fine dell’impero persiano e l’alba di una nuova epoca. 

Ignazio Angelo Pisanu

Apri un portale

Newsletter



Lavora con noi

Contatti

redazione@cronacastorica.net

facebook